Riscoprire il significato di BENE COMUNE e prenderci cura dell’interesse generale
Il Consiglio Direttivo nella riunione dello scorso 16 dicembre ha delineato il Programma di attività per il biennio 2025 – 2026 che ricalca il precedente per l’ordinaria gestione e le iniziative nell’ambito dei tre Comuni di Cimadolmo, Ormelle e San Polo di Piave mirate sulle problematiche locali di carattere socio-amministrativo e di educazione civica nelle scuole primarie di secondo grado in stretta collaborazione con la Direzione dell’Istituto Comprensivo Statale di San Polo di Piave e i rispettivi assessorati alla Pubblica Istruzione. In tale contesto, lo scorso 28 gennaio a seguito dell’avvenuta iscrizione della nostra Associazione al RUNTS, è stata stipulata la Polizza Unica per il Volontariato di Responsabilità Civile Terzi e RCO + Infortuni e Malattia con Cavarretta Assicurazioni S.R.L., appoggiata a Cattolica Assicurazioni, che prevede la copertura per tutti gli 11 nostri componenti del Consiglio Direttivo. A tal fine si è già proceduto all’acquisto dell’apposito Registro dei Volontari che si andrà a vidimare in Comune a San Polo di Piave nei prossimi giorni per cui stiamo attendendo la relativa convocazione tramite appuntamento.
Anche per il prossimo biennio 2025 – 2026 sono previsti diversi qualificati incontri e convegni di formazione e informazione politica su temi di grande rilevanza e attualità politica grazie al coinvolgimento e rinnovata disponibilità di esperti provenienti dalle Università di Bologna, Padova, Venezia, Udine e Trieste e da altri Centri Studi e Fondazioni quali “Il Mulino” di Bologna.
Nel primo semestre del 2025 è già stato definito il seguente ciclo di tre incontri-dibattito su qualificati e quanto mai attuali argomenti:
Sabato 1° febbraio 2025 a Cimadolmo alle ore 15:30 presso l’Auditorium “ C. Pavesi” della Scuola Secondaria di primo grado in via G.B. Lovadina, 8
Convegno in memoria e omaggio a Silvio Trentin, a 140 dalla nascita, Giuseppe Corazzin, a cent’anni dalla morte e Tommaso Angelo Tonello, a sessant’anni dalla morte.
Con questa iniziativa abbiamo reso il dovuto omaggio a tre esponenti di spicco della nostra Provincia con diverso orientamento politico che si opposero al regime Fascista e contribuirono in modo significativo alla rinascita civile e democratica dell’Italia nell’immediato dopoguerra. Per l’occasione abbiamo coinvolto dei qualificati studiosi e ricercatori a presentare i suddetti tre personaggi quali
Giovedì 20 marzo 2025 alle ore 20:30 a Ormelle,
Incontro-Dibattito sul tema “ L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE – La nuova rivoluzione dalle grandi imprevedibili opportunità che pone seri interrogativi carichi di inquietanti rischi anche per la tenuta della nostra democrazia”.
Per l’occasione abbiamo chiamato ad intervenire un esperto della materia quale il Prof. Dario Da Re, Direttore dell’Ufficio Digital Learning e Docente di Laboratorio sulle trasformazioni Digitali a Scienze Sociologiche nell’Università degli studi di Padova.
Venerdì 30 maggio 2025 alle ore 20.45 a San Polo di Piave,
Incontro-Dibattito sul tema ” CITTADINI AL VOTO PER I 5 REFERENDUM SUL LAVORO E LA CITTADINANZA – I singoli quesiti gli obiettivi, i vantaggi e le criticità”.
Per l’occasione abbiamo chiamato ad intervenire il Prof. Enrico Minnei, Docente di Diritto Costituzionale all’Università degli studi di Padova.
Venerdì 6 giugno 2025 alle ore 20:45 a Cimadolmo
Incontro-dibattito sul tema: “L’EUROPA NEL NUOVO ORDINE MONDIALE ”– L’attuale crisi del multilateralismo e delle tradizionali alleanze, il ritorno dei nazionalismi, l’emergere di nuovi imperialismi e di inedite alleanze stanno mettendo in crisi gli attuali equilibri ridisegnando il mondo ei nuovi preoccupanti scenari si affacciano.
Per l’occasione abbiamo coinvolto Gabriele Junior Pedrazzoli, Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, collaboratore della rivista “Mondo Internazionale” e autore di numerosi articoli pubblicati anche su altre qualificate riviste di geopolitica.
Per il secondo semestre, luglio – dicembre 2025 e tutto il 2026, il Consiglio Direttivo ha già individuato le tematiche che intende affrontare ritenute particolarmente degne di essere esaminate e approfondite. Di semestre in semestre sarà proposto un ciclo di Tre/quattro incontri-dibattito / conferenze / convegni / ecc., attingendo di volta in volta dai seguenti argomenti con le priorità dettate dalla attualità e dal momento ritenuto più opportuno per proporli al pubblico.
A metà maggio renderemo pubblici e daremo comunicazione tramite i nostri canali (sito/blog e Facebook) sui temi che andremo a proporre e approfondire con indicazione dei relatori che saranno, di volta in volta, chiamati ad intervenire nel successivo quadrimestre settembre-dicembre 2025 attingendo dal seguente nutrito elenco di argomenti preselezionati:
Il Consiglio Direttivo conta di riunirsi di norma ogni due mesi per la gestione amministrativa, la verifica e il monitoraggio sulle iniziative promosse, in corso e in calendario nei successivi mesi.
A metà dicembre lo stesso si riunirà per un resoconto sull’attività svolta nel corso del 2025 e per delineare il programma per successivo successivo biennio di attività 2026 – 2027 e in particolare per definire il cronoprogramma degli incontri-dibattito / conferenze / convegni / ecc., del successivo primo semestre gennaio-giugno 2026.