Riscoprire il significato di BENE COMUNE e prenderci cura dell’interesse generale

PROGRAMMA E CALENDARIO INIZIATIVE E ATTIVITA’ 2024

Oggi stiamo assistendo a  una nuova fase  socio-politica in cui la cittadinanza è sempre più disillusa, infatti la politica, con i suoi attori screditati e le sue istituzioni tacciate di inefficienza, sta suscitando nell’opinione pubblica avversione, disprezzo, ostilità se non indifferenza.

Questo lo verifichiamo a livello nazionale, ma anche locale dove non si trovano più cittadini disposti a impegnarsi.

 

La democrazia presuppone però una partecipazione attiva, una capacità di discernimento, un faticoso processo di studio e di sintesi, spesso con un approccio interdisciplinare, per acquisire le necessarie competenze.

 

Dalla consapevolezza del delicato complesso momento storico che stiamo attraversando, così denso di cambiamenti e sconvolgimenti  sociali e politici, è scaturita l’idea di costituire una Associazione Civica aggiornata alla situazione attuale per rigenerare la politica, restituendoLe dignità e nobiltà originaria.

 

Animati da tale spirito e convinzioni, lo scorso 8 maggio si è così costituita l’Associazione Civica di volontariato, libera, democratica, apartitica e aconfessionale denominata “ Agorà dei tre Comuni APS – ETS “, fondata sul rispetto della Costituzione Italiana e degli Statuti Comunali che ad essa si richiamano.

 

L’Associazione si riconosce in valori fondamentali quali la tutela dei diritti, la libertà d’espressione e di pensiero,  lo sviluppo di una società aperta, l’autonomia e la difesa delle identità locali, dell’ambiente e del patrimonio storico artistico, ma anche la pace tra i popoli, la giustizia sociale e  la solidarietà.

 

L’Associazione crede inoltre nell’impegno sociale e politico come servizio finalizzato al raggiungimento del bene della comunità.

Essa si propone di promuovere la crescita umana e civile, sollecitando e valorizzando la partecipazione dei cittadini, in particolare dei giovani, alla vita politica e culturale principalmente nei territori dei tre Comuni di Cimadolmo, Ormelle e San Polo di Piave, stimolando così il processo di formazione della volontà popolare e una sempre più stretta collaborazione con servizi condivisi.

 

Essa svolge la sua attività senza scopo di lucro con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e  s’impegna a:

Il Consiglio Direttivo provvisorio dell’Associazione Civica Agorà dei tre Comuni, subito dopo la costituzione della nostra Associazione, risalente allo scorso 8 Maggio, sulla base di un articolato programma precedentemente elaborato, è passato velocemente all’azione.

E’ stato anzitutto impegnato a seguire la complicata  pratica per l’iscrizione della nostra Associazione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore ( RUNTS ), ottenuta con  Decreto n. 1.191 dello scorso 4 dicembre, dopo tre passaggi dal Notaio per alcune modifiche e integrazioni allo
Statuto nel frattempo richiesteci.

 

Ai primi di giugno è stato divulgato l“Appello alla cittadinanza” distribuito capillarmente in cinquemila copie nei tre Comuni di Cimadolmo, Ormelle e San Polo di Piave e, nel contempo, è stata aperta la campagna tesseramenti 2024 conclusasi nello scorso mese di settembre.

Nel quadrimestre, giugno-settembre 2024 sono state altresì espletate tutte le relative pratiche amministrative e fiscali. Sempre nel suddetto periodo sono stati realizzati il logo e la carta intestata dell’associazione, acquisite la firma digitale, la PEC e il dominio così pure realizzato il sito web /blog.
Sono stati poi presi contatti con i tre sindaci di Cimadolmo, Ormelle e San Polo di Piave, dando la nostra piena disponibilità a collaborare e abbiamo cominciato a seguire le vicende amministrative dei suddetti tre Comuni.                                                                   

 

Lo scorso 9 ottobre è stata convocata la prima Assemblea Ordinaria dei Soci che ha proceduto alla nomina del Consiglio Direttivo, del Collegio dei Revisori dei Conti e dei Probiviri  nonchè delle cariche sociali. Teniamo infine a evidenziare i tre incontri-dibattito che sono stati promossi nei mesi di ottobre e novembre su temi di grande rilevanza e attualità con il coinvolgimento di studiosi esperti della materia.

L’autonomia differenziata: questioni e prospettive

Giovedì 17 ottobre 2024 ore 20:30 a Cimadolmo
Auditorium  della scuola secondaria di primo –  via  G.B. Lovadina, 8
                                                                                              

Incontro-dibattito su “ L’autonomia differenziata: questioni e prospettive” 

relatore, prof. Enrico Minnei, Docente di Diritto Costituzionale dell’Università di Padova.

Martedì 5 novembre 2024 ore 20:30 a Ormelle
Sala V. Bachelet – Piazza Vittoria, 19
Incontro-dibattito sulla nuova proposta di legge elettorale sul Premierato, 

relatore, Prof. Paolo Feltrin, Politologo, già Docente di Scienza dell’Amministrazione e di Scienza Politica presso l’Università di Trieste.

Sabato 23 novembre ore 17.00  a San Polo di Piave
Sala Parco Gambrinus , via Capitello, 18
Presentazione pubblica del Movimento “AGORA’ DEI TRE COMUNI” e 
Incontro-Dibattito sul tema : “L’ANTIPOLITICA E IL DESTINO
DELLA    DEMOCRAZIA: Come uscire da questa crisi?”

relatore, Prof. Vittorio Mete, Docente di sociologia della Leadership, Società e democrazia e Reti criminali nell’Università di Firenze.

A chiusura dell’attività per l’anno 2024, a metà dicembre, avevamo inoltre  in calendario un’ultima significativa iniziativa di un convegno dedicato alla memoria e in omaggio di Silvio Trentin, Giuseppe Corazzin e Tommaso Angelo Tonello, tre figure di spicco della nostra Provincia di cui ricorrevano importanti anniversari che abbiamo dovuto posticipare al nuovo anno. I suddetti tre incontri hanno registrato mediamente una soddisfacente partecipazione incontrando il favore del pubblico presente che ha apprezzato gli interventi di relatori coinvolti.


Il Consiglio Direttivo, nella seduta dello scorso 16 dicembre, ha predisposto il Programma di attività con relativo calendario di massima per il biennio 2025-2026 che prevede la promozione di alcuni qualificati incontri e convegni di formazione e informazione politica su temi di grande rilevanza e attualità coinvolgendo esperti provenienti dalle Università di Bologna, Padova, Venezia, Udine e Trieste e da altri Centri Studi e Fondazioni quali “Il Mulino” di Bologna. Confidiamo che il nostro impegno  in questo primo anno di attività  sia di buon viatico per il biennio 2025-2026 che ci attende.